PANTALICA Tra archeologia e natura Situato nella parte sud-orientale della Sicilia, circondato dal Fiume Anapo e dal torrente Calcinara (suo affluente), Pantalica è un sito archeologico […]
FERLA
Tra arte e poesia
Ferla
Paesaggio
ph Lavaligiasulletto
Il suo nome parrebbe originare dal longobardo Farra che sta ad indicare la comunità, il villaggio; secondo un’altra interpretazione, invece, il nome è connesso ad una pianta, la Ferula Communis, conosciuta anche come finucchiazzu che cresce abbondante nelle campagne circostanti e che ritroviamo raffigurata nello stemma del borgo.
Ferla
Barbara
ph Lavaligiasulletto
La presenza di importanti necropoli testimonia che ancor prima della colonizzazione greca, Ferla, era popolata da insediamenti umani il cui passato fu in parte cancellato dal catastrofico terremoto che nel 1693 colpì la Val di Noto. Il piccolo borgo fu poi ricostruito nella parte più a nord rispetto all’antico abitato.
Da allora il Medioevo convive con il barocco.
Ferla
Arco
ph Lavaligiasulletto
La zona medievale è ancora oggi visibile nel quartiere Carceri Vecchie dove le strette viuzze conducono alle caratteristiche case-grotta.
Gli edifici religiosi sono numerosi e quelli maggiormente importanti si mostrano in tutto il loro splendore in Via Vittorio Emanuele, comunemente chiamata la Via Sacra.
La chiesa più articolata è certamente quella di Sant’Antonio Abate la cui facciata, costruita da tre corpi concavi, raccoglie lo splendido barocco ibleo tra nicchie e celle campanarie.
Ferla
Chiesa
ph Paolo Fulco
Altrettanto scenografica è la facciata della Chiesa di San Sebastiano, risalente al 1481 ma ricostruita dopo il terremoto del 1693. Suggestivo è il portale centrale raffigurante il martirio del Santo.
Ferla
Chiesa
ph Fabio Iaci
Altro edificio religioso, importante anche dal punto di vista archeologico, è la Chiesa Madre dedicata a San Giacomo Maggiore Apostolo, caratterizzata da diversi stili architettonici, dorico, ionico e corinzio. All’interno è custodito un Cristo ligneo appartenente al gruppo dei crocifissi di Frate Umile da Petralia. Recenti scavi hanno portato alla luce una necropoli ellenistica all’interno del suo perimetro. La scoperta di tombe cristiane documenterebbe un centro abitato nello stesso sito.
Ferla
Chiesa
ph Lavaligiasulletto
Le tradizioni a Ferla vengono riproposte durante le feste e gli eventi organizzati nel borgo. Affascinante è la Settimana Santa i cui riti iniziano la Domenica delle Palme e proseguono con la rievocazione della Passione dove u Signuri a canna viene portato in spalla dai fedeli che percorrono le strade del paese. Intanto, nelle chiese si preparano gli altari con i vasi del grano germogliato in vista del Giovedì Santo dedicato ai Sepolcri. Il Venerdì Santo la Madonna Addolorata accompagna Gesù in croce per le strade del paese mentre i fedeli attendono il Sabato per la celebrazione della Sciaccarata: gli arbusti secchi della Ampelodesmos perenne, ossia una una pianta autoctona della campagna iblea chiamata strazzamanu (taglia mano), vengono bruciati per accendere le sciaccare, le fiaccole, che illuminano le strade del paese.
Il giorno della Santa Pasqua profuma di suggestione: la Madonna do scontru coperta dal suo manto nero è alla ricerca del figlio risorto, u Gesummaria, che poi ritroverà.
Ferla
Paesaggio
ph Filippo Calandrino
Ferla è anche porta di ingresso per la più grande necropoli rupestre di Europa, Pantalica. Il sito è circondato da canyon scavati dal Fiume Anapo e da altri torrenti, tra cui le freschissime acque del Calcinara. All’interno del sito è anche presente un villaggio bizantino.
Ferla
Paesaggio
ph Lavaligiasulletto
Tra i boschi e la lussureggiante vegetazione di Ferla, l’arte rappresenta una forma di persuasione alla quale l’uomo non può sottrarsi. Da spettatore diventa principale attore, adattandosi alle condizioni ambientali che la natura gli presenta. Così ritorna a dipingere un quadro rupestre, utilizzando una roccia imperfetta, senza levigarne la parete per renderla piana, ma adattando il suo intervento artistico al teatro che lo ospita.
Così lo scontro uomo natura si affievolisce.
PANTALICA Tra archeologia e natura Situato nella parte sud-orientale della Sicilia, circondato dal Fiume Anapo e dal torrente Calcinara (suo affluente), Pantalica è un sito archeologico […]
FERLA Tra arte e poesia Tra gli alberi di carrubo e di ulivo secolari, nelle ricche distese di grano dove ancora gli antichi casali sono perimetrati […]
Alla scoperta degli iblei. 51 percorsi archeologici, di Gino Baglieri, ed. Supernova,
Architettura del Settecento in Sicilia. Storie e protagonisti del tardo barocco, di Marco R. Nobile e Stefano Piazza, ed. Kalos.
Borghi di Sicilia, di Fabrizio Ferreri e Emilio Messina, ed. Dario Flaccovio.
Catania, terremoti e lave: dal mondo antico alla fine del novecento, di Enzo Boschi, Emanuela Guidoboni, ed. Compositori.
Caltanissetta, racconto di una città di Walter, di Walter Guttadauria, ed. Lussografica.
Camminare e raccontare i Peloritani, di Giovanni Lombardo e Pasquale D’Andrea, ed. Edas.
Il cammino di Santa Rosalia. In Sicilia sulle orme della «Santuzza, di Gero Cordaro, Anna Cusimano e Roberto Micciancio, ed. Andrea Pacilli.
Il giro della Sicilia, di Enzo Di Pasquale, ed Newton Compton.
Monti Peloritani borghi, cammini, pellegrinaggi, itinerari del vino, di Giuseppe Lombardo, Pasquale D’Andrea, e Filippo Grasso, ed. Edas.
La Sicilia che nessuno conosce. Un percorso inedito per scoprire l’incanto nascosto della Trinacria, di Enzo Di Pasquale, ed. Newton Compton
La Sicilia musulmana, di Alessandro Vanoli, ed. Il Mulino.
La storia di Palermo. Dalla preistoria ai giorni nostri, di Daniela Mogavero, ed. Typimedia.
La Magna via Francigena. Sicilia a piedi da mare a mare, di Davide Comunale, ed. Terre di Mezzo.
Madonie a piedi, di Anselmo Vincenzo, Ed Youcanprint, Tricase.
Messina. Storia, cultura, economia, di Fulvio Mazza, ed. Rubbettino.
Parco dell’ Etna, di Francesco Alaimo, ed. Fabio Orlando.
Ragusa secolo per secolo, di Giovanni Distefano, ed. Supernova.
Sicilia barocca. Architettura e città 1610-1760, di Salvatore Boscarino, ed. Officina.
Sicilia. I cammini. Le guide ai sapori e ai piaceri, ed. Gedi.
Sicilia sconosciuta. Itinerari insoliti e curiosi, di Matteo Collura e Melo Minnella, ed. Rizzoli.
Sicilia vulcanica. Guida ecoturistica Etna-Nebrodi-Alcantara-Peloritani-Eolie, di Franco Tassi, Carmelo Nicoloso, Cesare Moroni, ed. Moroni.
Siracusa, storia arte e leggenda, ed. Grafiche Milan cards.
Storia della Sicilia. Vol. 1: Dalle origini al Seicento di F.Benigno e G. Giarrizzo, ed. Laterza.
Trapani, la città e il territorio dalla Preistoria alla tarda antichità, di Antonio Filippi e Luigi Biondo, ed. Libri Mediterranei.
Grazie mille per esserti iscritto/a a La Valigia sul letto!
Sono così felice che tu abbia deciso di unirti alla mia avventura.
Prometto di non intasare la tua casella di posta con montagne di email.
Pensa a me come a quel compagno di viaggio discreto che sussurra consigli preziosi, non a quel venditore ambulante che non smette mai di bussare alla tua porta.
Benvenuto a bordo!