CASTELTERMINI 

 A suon di Tataratà 

Le tombe a grotticella rinvenute presso Monte Rovereto e le tombe a camera, scovate nell'area di Rocca Ficarazze, testimoniano che Casteltermini, piccolo borgo incastonato nei Monti Sicani, fu abitato sin dall'epoca remota.

La valigia sul Letto B&B
Alloggia in centro a Catania

Cerca una camera libera

Check-in:

Check-out:

[string_chosen_admin_search_type]

Numero di Stanze

Adulti:

Bambini:

 

 

Sto cercando...

×
Accommodation 1

Accommodation 2

Accommodation 3

Accommodation 4

Accommodation 5

Inserisci i tuoi dati

Caricamento riepilogo...

 

Pagamento

Ti verrà addebitato  

Clicca su Prenota Ora per confermare la tua prenotazione. Verrai reindirizzato a PayPal per completare il pagamento.

Pagamenti protetti da  paypal
Puoi pagare con la tua carta di credito  visa mastercard discover americanexpress

Elaborazione in corso...

Si prega di ricontrollare i dettagli della prenotazione prima di fare clic su "Prenota ora".

 

Le colline modellano il paesaggio che un tempo fu attraversato da Arabi, Romani e Normanni, anche se la fondazione del paese avvenne nel 1629 ad opera del barone Gian Vincenzo Maria Termini e Ferreri. Da allora il piccolo borgo si popolò raggiungendo l’attuale fisionomia.

Casteltermini

ph Casteltermini

L’elegante centro storico ospita numerosi edifici religiosi che meritano l’attenzione, come la bellissima Chiesa Madre costruita nella prima metà del 1600 che, dopo la cattedrale di Agrigento, risulta essere una delle più grandi di tutta la provincia; o la Chiesa di San Giuseppe, il cui barocco splende nell’ornata facciata preceduta da una scalinata scenografica.

Casteltermini

ph Francesco De Simone

L’attività prevalentemente contadina del paese fu sostituita, nel tempo, da quella industriale e mineraria. Sino agli anni 90 nel territorio erano presenti sia il rinomato Pastificio San Giuseppe, i cui prodotti venivano trasportati all’estero, sia la sede della Montedison, nota industria finalizzata alla produzione di sali potassici. Ma fiore all’occhiello del territorio agrigentino erano le miniere di zolfo e  Casteltermini, purtroppo ricorda una pagina molto triste della storia italiana.

Casteltermini

ph Agrigentoierioggi

Nella miniera di Cozzo Disi, una delle più grandi miniere presenti in Sicilia, lavoravano molti surfatara a colpi di braccia e piccone, mentre respiravano esalazioni solforose e i puzzo delle lampade ad olio.

Nelle miniere lavoravano proprio tutti, anche i giovani fanciulli di appena 7/8 anni impiegati per riportare in superficie il materiale estratto.

Il 4 luglio del 1916 all’interno della miniera vi fu una importante esplosione e qui vi trovarono la morte 89 persone, anche se il numero esatto dei morti non è dato certo, atteso che gli operai non venivano sempre registrati all’ingresso della miniera. Nel 1919 fu celebrato il processo  che si concluse con l’assoluzione degli imputati, non essendo mai stata provata la cattiva gestione della miniera, attribuendo piuttosto quel disastro a cause naturali, collegando l’evento ad un incendio nonché ad una eruzione dello Stromboli avvenuta circa un’ora prima della tragedia.

Ma ancora oggi quella di Cozzo Disi è cronaca aperta.

Casteltermini

ph Museo

Casteltermini è teatro di una delle più importanti feste siciliane, quella della  Santa Croce, nota anche come la festa del Tataratà, accompagnata dal motivo arabeggiante dei tamburi suonati con una precisa sequenza ritmica (da qui il nome onomatopeico “tataratà”).

Casteltermini

ph Pierfilippo Spoto

La quarta domenica di maggio le strade del paese si riempiono di danzatori che indossano costumi arabi, armati di sciabole di ferro, ed eseguono una danza-battaglia. La festa trova origine in una leggenda molto antica che vede come protagonista un bue. L’animale pascolando nella contrada Chiudia compì un gesto simile all’inginocchiamento in un punto ben preciso della terra. I pastori, incuriositi dalla movenza dell’animale, cominciarono a scavare e, scavando scavando, ritrovarono una enorme croce di legno di quercia. Gli esami scientifici eseguiti sulla croce hanno stabilito che l’albero risale all’anno 12 d. C. e hanno confermato che quella è la croce paleocristiana più antica del mondo. La croce riporta due iscrizioni la prima costituita dal celebre I.N.R.I. e la seconda P.M.H.S.D.P.C.N. ai martiri di questa terra morti in croce durante la persecuzione di Decion. Secondo gli studiosi la croce potrebbe essere stata utilizzata come strumento di martirio durante la persecuzione contro i cristiani che l’imperatore romano Decio ordinò nella metà del III secolo d.C. e che per questo motivo fu seppellita dai cristiani che abitavano il territorio. Ma occorre considerare però che sul legno non sono state rinvenute tracce di crocifissioni.

Casteltermini

ph Loquis

Sul luogo esatto del ritrovamento della croce fu eretto l’Eremo di Santa Croce che ancora oggi custodisce questo prezioso cimelio.  La croce viene portata in processione durante la festa.

Casteltermini

ph Carmelo Cancellieri

Ciò che prima era territorialmente unito, poi, fu diviso e le prime informazioni sull’esistenza delle due Petralie Petra inferior e Petra superior si hanno nel 1258, durante il periodo svevo.

A pochi chilometri da Petralia Sottana sorge il comune più alto delle Madonie, proclamato nel 2018 borgo più bello di Italia: Petralia Soprana.

Fondato dal popolo sicano, il borgo si considera un antico gioiello la cui struttura originaria è stata nel tempo recuperata grazie all’amore e al sostegno della comunità locale. Dai suoi belvedere, quello del Carmine, di Loreto e da Piazza Duomo, è possibile ammirare la Sicilia in tutto il suo splendore.

Altre località della provincia di Agrigento

Casteltermini

Santo Stefano Quisquina

Bibliografia

Grazie mille per esserti iscritto/a a La Valigia sul letto!

Sono così felice che tu abbia deciso di unirti alla mia avventura.

Prometto di non intasare la tua casella di posta con montagne di email.

Pensa a me come a quel compagno di viaggio discreto che sussurra consigli preziosi, non a quel venditore ambulante che non smette mai di bussare alla tua porta.

Benvenuto a bordo!